I piloti del WRC chiedono al presidente della FIA una "soluzione urgente" alle sanzioni per blasfemia

La dichiarazione arriva dopo che il pilota Hyundai Adrien Fourmaux è stato multato di 10.000 euro e ha dovuto scontare una pena sospesa di 20.000 euro per aver imprecato durante un'intervista al termine del Rally di Svezia.
Fourmaux è stato sanzionato per aver violato l'articolo 12.2.1.l del Codice sportivo internazionale della FIA del 2025, che disciplina l'uso di "linguaggio inappropriato".
I piloti del WRC si sono fortemente opposti al divieto di parolacce imposto dalla FIA, affermando che le sanzioni imposte per "commenti di scarsa importanza e involontari" hanno raggiunto un livello inaccettabile.
I piloti hanno anche sottolineato che la FIA deve garantire trasparenza nella determinazione di queste sanzioni. Nella dichiarazione si afferma che le multe erano "estremamente elevate rispetto ai ricavi e ai bilanci medi del mondo dei rally".
I principali piloti e copiloti del WRC hanno contattato direttamente il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, chiedendo una soluzione urgente e reciprocamente accettabile.
La dichiarazione è stata firmata anche dai piloti che hanno gareggiato nel WRC Rally1 e nel WRC2, nonché dall'ex copilota di Ogier e attuale commentatore televisivo Julien Ingrassia .
La mossa dei piloti del WRC è simile alla reazione dell'anno scorso da parte della Formula One Grand Prix Drivers' Association (GPDA), dopo che il pilota della Red Bull Max Verstappen è stato multato per servizi alla comunità per aver imprecato durante la conferenza stampa della FIA al Gran Premio di Singapore.

Adrien Fourmaux, Team Hyundai World Rally
Foto di: Romain Thuillier / Hyundai Motorsport
La dichiarazione della WoRDA (World Rally Drivers Association) è la seguente:
"Ispirati dai colleghi della GPDA, i piloti e i copiloti di rally di WoRDA si sono uniti per esprimere le proprie opinioni, cercare trasparenza e collaborare per un futuro più luminoso."
"Soprattutto, come in tutti gli sport, gli atleti devono obbedire alla decisione dell'arbitro. Noi rispettiamo questo principio."
"Affrontiamo tutti le stesse condizioni estreme con la stessa passione e determinazione. Dalle foreste alle strade ghiacciate, dalle piste di ghiaia polverose alle gare notturne, superiamo i nostri limiti."
"Oltre alla nostra identità di atleti, siamo anche parte dell'industria dell'intrattenimento. Oggi, i piloti di rally e i copiloti non sono solo atleti, ma anche produttori di contenuti e figure costanti nei media."
"Ci aspettiamo di essere sempre disponibili, dai telefoni degli spettatori alle telecamere del WRC."
"Come WoRDA, siamo sempre stati consapevoli delle nostre responsabilità e ci siamo impegnati a collaborare in modo costruttivo con tutte le parti interessate, compreso il Presidente della FIA, per promuovere e valorizzare il nostro sport a beneficio di tutti".
"Tuttavia, negli ultimi mesi si è verificato un preoccupante aumento delle sanzioni imposte per errori linguistici minori e involontari. Ciò ha raggiunto un livello inaccettabile."
"Crediamo fermamente che:
- Le espressioni utilizzate nel linguaggio quotidiano non possono essere considerate e giudicate equivalenti a un insulto o a un atto di aggressione.
- Gli autisti la cui lingua madre non è l'inglese potrebbero utilizzare alcune espressioni senza conoscere il significato esatto delle parole.
- Non è realistico riuscire a tenere le emozioni completamente sotto controllo solo pochi secondi dopo aver sperimentato una scarica di adrenalina estrema.
- Il rally è uno sport famoso per le sue condizioni difficili. "Per gli atleti, il livello di rischio, l'intensità della concentrazione, la lunghezza delle giornate... Insomma, ogni limite viene superato."
"Pertanto, mettiamo in dubbio la validità di qualsiasi sanzione imposta. Riteniamo inoltre che le pesanti multe imposte siano sproporzionate rispetto ai ricavi medi dello sport rally."
"Siamo anche preoccupati per l'impressione che queste quantità eccessive creeranno nella mente dei tifosi".
"Ciò solleva anche la questione fondamentale di dove vanno a finire i soldi ricavati da queste multe".
"La mancanza di trasparenza su questo tema non fa che aumentare le preoccupazioni e indebolire la fiducia nel sistema. Non c'è dubbio che le impressioni negative di queste sanzioni superino di gran lunga l'impatto di eventuali errori linguistici."
"Chiediamo una comunicazione e un'interazione diretta tra il Presidente della FIA e i membri di WoRDA per trovare una soluzione reciprocamente accettabile e urgente".
In questo articolo
Scopri per primo le novità su questo argomento e iscriviti per ricevere gli aggiornamenti via email
motorsport